in ,

INPS: novità sull’invalidità civile, cosa cambia?

Inps Lega Cittadino istituisce Comitato

Il 4 giugno scorso, l’INPS ha introdotto una procedura che, permette di snellire tempi di attesa nel riconoscimento dell’invalidità civile. Nello specifico, quando una patologia appare subito grave e il quadro clinico, è chiaro, non sarà necessaria recarsi presso gli ambulatori ufficiali preposti per  le visite medico-legali. Basterà solo la documentazione medica per accettare il grado di invalidità del richiedente. Questo percorso si è potuto ottenere, grazie ai mezzi di digitalizzazione e automazione che l’INPS ha avviato da qualche anno. Questo eviterà: spostamenti e difficoltà di pazienti immobili, soggetti affetti da malattie gravi ed irreversibili e tutta la burocrazia che ruota intorno alle pratiche. Inoltre, il metodo impiegato permette di reintegrare i diritti nelle diverse fasce d’età. Pensiamo a minori con patologie serie che, necessitano di cure e terapie di riabilitazione che, fino a qualche tempo fa erano obbligati ad aspettare la certificazione di invalidità per accedere ai protocolli sanitari previsti. Un salto in positivo e in avanti  migliorando le aspettative delle persone malate che, potranno finalmente non incappare in cavilli burocratici.

Scritto da Patrizia Orofino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ne pensi?

Schifani scrive con AI

Schifani scrive con l’AI, il Codacons gli offre l’intelligenza naturale

IL 2 LUGLIO DIAMO UN’OPPORTUNITA’ ALLA PACE, A BELPASSO LA MARCIA PER LA PACE.