in ,

IL GRUPPO PARLAMENTARE DELLA DC PRESENTA DISEGNO DI LEGGE ALL’ARS: STOP IN SICILIA ALLE CARROZZE A TRAZIONE ANIMALE.

“Provvedimento storico e una norma di  civiltà,  a  tutela degli
animali, dell’ ambiente e del decoro urbano”, così è stata definita dal
gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana che, nei giorni scorsi ha depositato all’Assemblea Regionale Siciliana un disegno di legge recante: disposizioni per la conversione delle carrozze a
trazione animale in carrozze a propulsione elettrica.
Il provvedimento, presentato dal Presidente del gruppo e primo firmatario On. Pace, con i
colleghi parlamentari on. Abbate, Auteri, Giuffrida e Marchetta, pone l’accento sulla
necessità di intervenire sulla tutela e benessere animale e della promozione della
sostenibilità ambientale.
L’introduzione delle carrozze ecosostenibili, a trazione elettrica, rappresenta una misura, non
più rinviabile. Il disegno di legge prevede l’obbligo per i proprietari, detentori di regolare licenza comunale,
finalizzata all’esercizio dell’attività di trasporto pubblico, di convertire o sostituire le carrozze
attualmente in uso mediante la trazione animale con analoghi mezzi, ma a trazione elettrica
ecosostenibile; favorendo questa transizione senza lacerazioni sociali, è
prevista l’istituzione di un fondo straordinario attraverso cui concedere un
contributo economico ai proprietari delle carrozze che, documenteranno le spese di
conversione dalla modalità a trazione animale in modalità ecosostenibile.
“Uno dei principali obiettivi del provvedimento – sono le parole dell’on. Giuffrida – è quello
di scongiurare ulteriori drammatici episodi di decessi in strada di cavalli stremati dal caldo e dalla fatica. Uno spettacolo indecoroso per cittadini e visitatori che pone questioni di carattere
etico”. “Con questo provvedimento interveniamo, dopo anni di dibattito sul tema, affinché il sistema
delle carrozze turistiche a traino animale venga finalmente e definitivamente sostituito da un
tipologia di trasporto moderna: quello delle carrozze ecosostenibili, a trazione elettrica”,
commenta l’on. Rosellina Marchetta. Se il disegno di legge venisse approvato, è stato pensato che gli animali, in questo caso cavalli, la stipula di apposite convenzioni e la permanenza
in strutture autorizzate che possano tutelarne il benessere o l’impiego in attività di
ippoterapia a favore di soggetti diversamente abili.
Un ringraziamento  doveroso, per la sensibilità mostrata sul tema e per le iniziative
amministrative che portano la loro firma al Comune di Palermo, ai consiglieri della DC
Domenico Bonanno e Viviana Raja e all’Assessore alle Attività produttive Giuliano
Forzinetti, ispiratori di questo provvedimento, portato avanti con determinazione. Sarebbe un momento storico per la Sicilia.

Scritto da Patrizia Orofino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ne pensi?

Enrico Foti rettore

Catania: urgente l’insediamento del nuovo Rettore, non si può più attendere

nomina Marco Tanasi

Marco Tanasi nominato Direttore Nazionale del Dipartimento Sicurezza