in ,

Death Note il film di Netflix lontano dal manga: recensione

Death Note recensione Netflix film

Dopo un’attesa lunga ecco finalmente arrivato il film basato sull’omonimo manga “Death Note”, disponibile in streaming su Netflix. Death Note recensione Netflix film

Death Note recensione Netflix film

[ad id=”2888″]
[ad id=”2888″]

L’adattamento del fortunato manga di Oba e Obata è stato accompagnato da critiche  dei fan, anche prima della diffusione dei trailer.

Tra le altre cose, la produzione e la scelta del cast sono state ripetutamente tacciate di whitewashing.

[ad id=”2888″]
[ad id=”2888″]
[ad id=”43″]

Iniziamo con il dire che il film, per quanto non terribile si basa su un manga fenomenale: appunto Death Note. Il lungometraggio di Netflix, però, prende il concetto del manga di Obata e Oba ma ne sviluppa male le idee, amplificando le parti secondarie e tralasciando quelle primarie.

Senza il manga originale, Death Note di Netflix sarebbe stato un filmetto senza infamia e senza lode con buone idee di fondo: un quaderno della morte, un ragazzo che vuole cambiare il mondo e che per farlo deve scontrarsi contro quel bene che gli sta così tanto a cuore.

Da una parte il “bene” che non vuole scendere a compromessi, il giudice, la giuria e il boia rappresentati da Light Turner (o Kira); dall’altra L, detective internazionale che risolve i casi più intricati e difficili.

DIFFERENZE CON IL MANGA

Tutta la prima parte del manga originale si basava sull’interessante e coinvolgente partita a scacchi giocata dai due protagonisti, una serie di mosse e contromosse che non facevano altro che mantenere alta la suspense, aggiungendo però, di volta in volta, personaggi nuovi, situazioni al limite dell’incredibile e una sceneggiatura in grado di non scivolare mai in soluzioni banali.

Death Note recensione Netflix film

L’autore del manga ha dimostrato più volte che la sua opera si è sempre basata sui dialoghi, mai sull’azione. Certo, le sequenze d’azione non sono mai mancate, ma la guerra tra L e Light si è sempre combattuta al computer, nelle menti dei due e pochissime volte con le pallottole, per intenderci.

Inoltre Death Note è critico verso la società giapponese contemporanea, in cui bianco e nero sono solo due facce della stessa medaglia: l’ingiustizia sociale.

Una medaglia che troppo spesso si inverte, lasciando impuniti i colpevoli a scapito dei deboli, vessati e umiliati dal più forte.

Oba voleva stupire i lettori, calando il sovrannaturale nella realtà di tutti i giorni, e trasfigurando in maniera piuttosto radicale le tradizionali simbologie ‘morali’: luce e oscurità, Bene e Male.

Light Yagami è un ragazzo brillante che vuole creare un mondo puro, ma attraverso la morte, elargendo la sua giustizia senza processo e senza diritti.

IL FILM

Se questi concetti vi sembrano fondamentali nel manga, sembra non sia stato così per Adam Wingard, Charley Parlapanides, Vlas Parlapanides e Jeremy Slater.

La scusa del “liberamente ispirato a” non regge quando si parla di successi tanto radicati. Il manga di Oba è tra i più apprezzati bestseller seriali, da critica e fan, degli ultimi venti anni di storia del manga.

Le vicende di Light e L hanno segnato una generazione di lettori in tutto il mondo, ma gli sceneggiatori americani sembrano non averci badato molto, operando dei taglia e cuci francamente poco plausibili.

Probabilmente certi produttori e creatori statunitensi non hanno imparato da quella batosta chiamata Dragon Ball Evolution. Come sempre, da buon action hollywoodiano con adolescenti, Death Note si trasforma nella solita storia d’amore disastrata che vede i due giovani ragazzi coinvolti in una relazione distruttiva, relegando al background molte altre storie più interessanti (per l’appunto la guerra psicologica tra L e Light).

LIGHT

Il Light Turner di Death Note diventa allora un protagonista scialbo, macchiettistico e debole, ben lontano dalla figura brillante e onnipotente tracciata da Oba.

Le colpe, però, non sono da imputare all’attore o alla questione del cambio di etnia, no. Questo Light Turner sarebbe stato pessimo anche se fosse stato orientale. È un antieroe che passa quasi inosservato, spettatore degli eventi per larga parte del film.

Nulla a che vedere con il deus ex machina del manga.

MISA AMANE?

La vera protagonista dell’adattamento è Mia che, probabilmente, dovrebbe essere il corrispettivo di Misa Amane.

Anche qui, non si può dire con certezza, perché il personaggio viene totalmente stravolto: si passa dalla personificazione della classica idol giapponese ad una adolescente borderline con manie di controllo e uno strano senso del dovere.Death Note recensione Netflix film

Paradossalmente, è lei a sembrare la vera Light Yagami del manga.

“L” – ELLE

La delusione più cocente, però, è data da L. Inizialmente, le capacità e le caratteristiche del detective sembrano quelle della controparte cartacea: intelligente, maniacale, scrupoloso, deduttivo ai limiti della premonizione.

La storia sembra seguire, almeno nella parte dedicata ad L, la storyline progettata da Oba. Attraverso le sue deduzioni, il detective arriva ad individuare in Light Turner, Kira.

Poi, però, qualcosa si spezza e il riflessivo L diventa quasi uno dei criminali che tanto odia. Arriva all’uso della violenza e la partita a scacchi con Light quasi non esiste.

Death Note recensione Netflix film

L’L del film di Netflix non fa che urlare, sparare e guidare per la seconda parte della storia, tradendo in pieno quel personaggio che i fan avevano apprezzato nel corso della pubblicazione del manga.

E qui si arriva alla sceneggiatura. Il film di Death Note decide sì di ispirarsi all’omonimo manga, ma male.

Lingard si limita al compitino, trasformando un gioiello del manga popolare in una tipica pellicola di serie B da cinema d’oltreoceano.

RYUK

Vengono inventate regole ridicole pur di giustificare una narrazione piatta e stantia: l’abbandono del Death Note per sette giorni e il successivo passaggio ad un nuovo padrone; il fatto che uno Shinigami venga visto solo dal possessore del Death Note; fino ad arrivare al mancato accenno dell’occhio del Dio della Morte o alle ingerenze di un Ryuk non più spettatore passivo ma giocatore attivo della partita.

[ad id=”43″]
[ad id=”2888″]
[ad id=”2888″]

IN CONCLUSIONE

Tutto questo non fa che confermare come Death Note sia uno dei punti più bassi toccati, ad oggi, da una produzione Netflix e, con buona probabilità, uno dei peggiori adattamenti live action di un’opera orientale.

Duole dirlo, ma i timori iniziali dei fan sono stati confermati. Se volete impiegare bene due ore del vostro tempo, cercate l’interessante e (più o meno) fedele trasposizione giapponese, attualmente in streaming, gratis e doppiata, su VVVID.

Probabilmente, dopo i vari Ghost in the Shell e Dragon Ball Evolution, i fan potrebbero aver ragione: i film live action tratti dai maggiori manga e anime dovrebbero essere lasciati al cinema orientale.

Pare che i trailer di Full Metal Alchemist e Jojo facciano ben sperare in qualcosa di meglio… aspettiamo e vediamo…

Death Note recensione Netflix film

Continuate a seguirci su SegretoDonna per altre recensioni.

Death Note recensione Netflix film Death Note recensione Netflix film  Death Note recensione Netflix film Death Note recensione Netflix film Death Note recensione Netflix film

Scritto da Aski Cocu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ne pensi?

mandala

Mandala: cerchi di colori, benefici interiori

matrimonio lascia una sedia vuota in memoria del figlio morto

Il giorno del suo matrimonio lascia una sedia vuota in memoria del figlio morto, poi ad un certo punto la sorpresa!