in ,

All’ IIS “F. Redi” di Belpasso, appuntamento con: l’aperitivo culturale.

L’ Aperitivo culturale, giunto alla sua IV edizione, svolto nell’Aula Magna dell’ IIS Francesco Redi di Belpasso, lega  il motto del:  SAPERE, CRESCERE E CONDIVIDERE, come parole chiave che, hanno accompagnato l’appuntamento: Aperitivo culturale, giovedì 5 giugno scorso alle ore 17:00.
Ma cos’è e come viene organizzato un evento clou come questo? Scopriamolo insieme; coordinato dalla Prof.ssa Graziella Pappalardo e musicalmente incorniciato dalle note della: Redi
Jazz Orchestra, diretta magistralmente dal Prof. Fabio Desiderio  inaugurando
ufficialmente la scaletta come da programma dell’incontro che, ha visto protagonista uno studente che ha consegnato alla
Dirigente scolastica, dott.ssa Giuseppa Morsellino, la sua autobiografia “Dove il
fuoco incontra il cuore”, realizzata grazie alla guida della Prof.ssa Renata Baroni.
Le attività presentate, suddivise in quattro sezioni e condivise su un padlet,
pubblicato sul sito dell’Istituto, hanno riguardato: “Il viaggio nella letteratura” dagli
antichi latini alla poesia contemporanea attraverso: la lettura del brano tratto dalla
satira 9, libro I del poeta latino Orazio, a cura degli alunni delle classi 1 a A, 2 a A e
1 a B Liceo (Referente Prof.ssa Giusy Coco); la lettura delle poesie selezionate dalla
raccolta “Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans” di Chiara Carminati a cura di
due studenti della 1 a B Liceo (Referente Prof.ssa Finuccia Castro); la
drammatizzazione in lingua inglese del dialogo immaginario tra Giacomo
Leopardi ed Emily Dickinson a cura degli studenti della 5 a B Liceo (Referente
Prof.ssa Anna Campisi Policano); “Il viaggio nelle emozioni della scrittura e
dell’arte creativa” attraverso la lettura dei racconti degli studenti, vincitori del
Concorso letterario “Belpasso tra le righe, II edizione” ( 1° posto: “Una vecchia
chiave” di Gabriele Spampinato, 2 a C Elettronica- Referente Prof.ssa Emmanuela
Grasso; Menzione speciale : “I volti di Angelo” a cura degli studenti della 2 a B
Elettronica- Referente Prof.ssa Graziella Pappalardo); la presentazione degli
elaborati grafici realizzati dagli alunni che hanno partecipato all’iniziativa Mail Art,
contenuta nella II edizione del Festival Letterario “Parola per Parola”(gli studenti di
alcune classi del LICEO SCIENTIFICO – 2 a A ; 3 a A; 4 a A ; 5 a A; 5 a B – coordinati
dalla Prof.ssa Giusi Di Stefano hanno partecipato insieme ai compagni della 1 a B,
guidati dalla Prof.ssa Carla Caruso, alla mostra “Il viaggio della Parola”, allestita
a Palazzo Bufali); l’illustrazione di un Murale, destinato alla Via Dell’Arte di
Belpasso, realizzata dagli studenti della 4 a B Liceo, coordinati dalla Prof.ssa Carla
Caruso, in collaborazione con la Fondazione Carri S. Lucia ( PCTO “Redi in Arte”);
la visione del cortometraggio “Un petalo di speranza” che ha ottenuto il Premio,
sezione Cortometraggi “Festival Parola per Parola, II edizione”, realizzato dagli
studenti della 4 a A Informatica, da una studentessa della 4 a B Elettronica; da una
studentessa della 4 a B Liceo; da uno studente della 3 a B Liceo e altri ragazzi che, con
spirito collaborativo, hanno raccontato il disagio interiore di una ragazza testimone indiretta della violenza di genere, della quale, purtroppo è stata vittima la sua
migliore amica, assassinata dal suo fidanzato geloso (Referenti: Prof.ssa Nicoletta
Balsamo e Prof. Giuseppe Parisi); “Attività Scuola Futura Pescara: orientare alle
STEM, i nuovi algoritmi creativi”. Gli studenti della 4 a A Informatica e 4 a B liceo,
guidati dalla Prof.ssa Rosanna Riela, hanno partecipato ad un evento educativo
nazionale che si è svolto a Pescara dall’11 al 14 aprile 2025 che mirava a promuovere
le discipline STEM e a sperimentare nuovi “algoritmi educativi”, ovvero metodologie
didattiche innovative che integrano tecnologia, creatività e apprendimento
esperienziale. Il video che è stato proiettato, realizzato dagli studenti, è il vincitore
del Contest che prevedeva la creazione di un cortometraggio che invogliasse gli
studenti ad intraprendere gli studi nelle discipline STEM; “Attività di PCTO
all’Estero: Redi abroad!”.La Prof.ssa Renata Baroni, affiancata dagli studenti che
hanno partecipato alle attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e
per l’Orientamento) all’Estero (Copenaghen, Stoccolma, Barcellona, Amsterdam,
Parigi), ha descritto le esperienze formative sperimentate che hanno armonizzato
apprendimento linguistico, crescita personale e sviluppo professionale (Stage in
aziende o enti; Corsi di lingua e workshop; Visite culturali).
A seguire la Prof.ssa Pina Pulvirenti e il Prof. Giovanni D’Amato, dell’IPSIA“
Efesto”-articolazioni: Assistenza tecnica e Manutenzione- di Biancavilla, hanno
illustrato le attività, le iniziative e i progetti svolti durante l’anno scolastico.
L’evento, nel pieno spirito di un autentico Aperitivo culturale, si è concluso con un
banchetto, organizzato con cura dalla Prof.ssa Anna Maria Cova.

 

Scritto da Patrizia Orofino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa ne pensi?

Produzione industriale

Produzione industriale: dopo 26 mesi consecutivi di calo, primo timido rimbalzo

Francesco Tanasi

Il 20° Congresso Nazionale del Codacons conferma all’unanimità il prof. Francesco Tanasi come Segretario Nazionale per il triennio 2025-2028